Odontoiatria Pediatrica: tutto quello che devi sapere

dentista per bambini
Condividi questo Articolo

Tabella dei contenuti

Odontoiatria Pediatrica: tutto quello che devi sapere

L’odontoiatria Pediatrica è quel settore dell’odontoiatria che si  pone l’obiettivo di curare la salute e l’igiene dentale dei bambini. Il dentista pediatrico è infatti lo specialista che si occupa della salute orale dei più piccoli dall’età infantile all’età adolescenziale.

Andare dal dentista sin da piccoli è molto importante perché insegna ai bambini le tecniche per imparare sin da subito a mantenere la bocca in salute. Stabilire sane abitudini di cura orale è sia un bene per l’igiene dentale generale che per la prevenzione della carie. I dentisti pediatrici possono anche rilevare le cavità causate dalle carie prima che diventino gravi così da poter intervenire in tempo.

bambina dentista per bambini non vuole collaborare odontoiatria Pediatrica

Crescita dei denti

Lo sviluppo dei denti primari inizia mentre il bambino è nel grembo materno. A circa 5 settimane di gestazione, le prime gemme dei denti primari appaiono nelle mascelle del bambino. Alla nascita, il bambino ha un set completo di 20 denti primari (10 nella mascella superiore, 10 nella mascella inferiore) nascosti sotto le gengive. I denti primari sono noti anche come denti da latte o denti decidui.

I denti si distinguono in:

  • Incisivi – i denti anteriori situati nella mascella superiore e inferiore. Ogni incisivo ha un tagliente sottile. Gli incisivi superiori e inferiori si uniscono come un paio di forbici per tagliare il cibo.
  • Canini – i denti appuntiti su entrambi i lati degli incisivi nella mascella superiore e inferiore; utilizzati per strappare il cibo.
  • Premolari – che hanno superfici piane per schiacciare il cibo.
  • Molari – questi sono più grandi dei premolari, situati verso la parte posteriore della bocca, con ampie superfici piane che macinano il cibo.

Odontoiatria Pediatrica: Che patologie tratta?

Tra le più diffuse problematiche affrontate dall’odontoiatria pediatrica ci sono:

  • Carie: da non sottovalutare, i dati dimostrano che il numero dei bambini soggetti a carie è in continuo aumento, il dentista pediatrico è molto importante in quanto esso è responsabile del trattamento della carie e della sua prevenzione;
  • Lesioni: molto comuni nei bambini, basta una semplice caduta durante il gioco per  provocare gravi danni. In questi casi, se necessario, si deve procedere al  restauro o al reimpianto dentale;
  • Malocclusione: alterazione della corretta chiusura del morso;
  • Necrosi: interna alla polpa del dente causata da un eventuale trauma.

Quando ricorrere all’Odontoiatria Infantile?

È consigliabile effettuare una prima visita dal dentista pediatrico prima dei quattro anni di vita del bambino. Il pediatra valuterà l’igiene orale della bocca del bambino e supervisionerà la presenza di possibili anomalie. La visita periodica andrebbe poi ripetuta almeno ogni sei mesi. 

Inoltre, possiamo stare al sicuro in quanto i dentisti pediatrici hanno studiato e comprendono i comportamenti dei bambini,  sanno come far sentire a proprio agio i giovani pazienti, specialmente durante la loro prima visita. Possono anche trattare problemi dentali specifici per piccole bocche dall’infanzia fino agli anni dell’adolescenza. 

Il trattamento precoce e preventivo dei problemi dentali impedisce alle malattie orali di peggiorare, costituendo un ulteriore vantaggio anche in termini economici in quanto i trattamenti di ortodonzia pediatrica evitano di dover sottoporre il bambino ad ulteriori trattamenti sui denti in età adulta.

Dal nostro Blog

Altri Articoli Dal Blog
Subscribe To Our Newsletter
Get updates and learn from the best

Prenota la Prima visita per tuo figlio/a da Smile Kids a Roma

Guarda subito la pagina dedicata alla prima visita e contattaci.

malocclusione dentale nei bambini piccoli
dentino sorridente
Inizia a chattare!
Serve aiuto ? 😄
Ciao, sono Georgia 😄, Office Manager dello studio dentistico del Dr. Moscati - Smile Kids.
Scrivici su Whatsapp se hai bisogno di maggiori informazioni.