Gli allineatori invisibili possono essere utilizzati anche nei bambini a partire dai 6 anni di età e negli adolescenti dai 12 anni in poi. Sarà l’odontoiatra pediatrico ad indirizzare il genitore e il piccolo paziente verso il trattamento ortodontico più indicato.
Allineatori invisibili “First”
Anche i più piccoli possono ricorrere a un trattamento di ortodonzia invisibile utilizzando degli allineatori invisibili. Il trattamento “First” è indicato per i bambini con un’età compresa trai 6 e 10 anni.
In questa fascia di età si verificano specifiche problematiche di malocclusione e disallineamento, le cui cause possono essere ricercate nella genetica o nei comportamenti errati (es. suzione del dito).
Con gli allineatori è possibile risolvere questi problemi in modo graduale e poco invasivo per la vita del piccolo paziente.
Per prima cosa il dentista procede alla valutazione generale dell’occlusione, richiede delle indagini radiologiche per effettuare una corretta diagnosi (Ortopantomografia dei mascellari e Telecranio in proiezione latero-laterale) ed esegue a una scansione digitale dell’arcata dentale.
Grazie all’impronta dentale digitale e a uno specifico software è possibile prevedere lo sviluppo della dentatura nei mesi successivi. Da qui vengono realizzate una serie di mascherine stampate in 3D. Ogni mascherina va portata per circa 20-22 ore al giorno per due settimane per poi essere sostituita con la mascherina successiva.
Ogni 6 – 8 settimane circa è consigliata comunque la visita dal dentista per verificare i progressi. Gli allineatori vengono realizzati con un materiale plastico morbido, lo SmartTrack™. Questo materiale aderisce perfettamente offrendo il massimo comfort. In questo modo il bambino si abitua a portare l’apparecchio più rapidamente e senza fastidi.
Allineatori “Teen”
Per gli adolescenti il sistema di allineatori funziona molto bene ma dipende sempre dalla collaborazione del paziente.
Infatti, mentre i bambini vengono seguiti più da vicino dai genitori, con un adolescente è più difficile verificare che porti l’apparecchio invisibile per tutto il tempo necessario.
A questo proposito sono stati sviluppati dei marcatori a lato delle mascherine. Quando la mascherina è nuova, i marcatori sono blu e sbiadiscono con l’uso fino a diventare completamente trasparenti nell’arco di due settimane, in questo modo si può verificare se l’apparecchio è stato indossato per tutto il tempo necessario.
Inoltre, nella prima fase dell’adolescenza i denti definitivi continuano a crescere e possono spuntarne di nuovi come ad esempio i secondi molari. Per questo la metodica degli allineatori per i Teen prevede apposite linguette per dare spazio ai nuovi denti.
Infine, tale metodica prevede delle mascherine di riserva in caso di smarrimento o di rottura accidentale.
Ortodonzia invisibile a Roma
Se siete interessati all’ortodonzia invisibile il nostro studio dentistico a Roma Smile Kids applica apparecchi trasparenti. Sarà cura del pedodontista valutare il caso di ogni singolo bambino per verificare che il trattamento di ortodonzia invisibile sia adatto alla sua situazione.
Il dottor Moscati, provider Invisalign®, darà tutte le informazioni utili a genitori e piccoli pazienti per ottenere i migliori risultati dall’uso dell’apparecchio invisibile: le regole di comportamento da mantenere, come mettere e togliere la mascherina in modo corretto senza danneggiarla, i consigli sull’igiene orale e la pulizia più efficace per l’apparecchio.