Caduta dei denti da latte: come e quando avviene

caduta dei denti da latte
Condividi questo Articolo

Tabella dei contenuti

Caduta dei denti da latte: come e quando avviene

La caduta dei denti da latte è un fenomeno naturale che accompagna il bambino per alcuni anni.
La comparsa della dentatura decidua avviene attorno ai 6 mesi di età e si completa attorno ai 30 mesi. Al termine il bambino avrà un totale di 20 denti primari che andranno progressivamente a cadere per essere sostituiti dai denti permanenti.

Quando cadono i denti da latte e in quale ordine?

La caduta del primo dentino avviene attorno ai 6 anni. La sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti si chiama permuta e termina attorno ai 10-12 anni di età. Durante questo periodo di tempo parliamo di dentizione mista perché nella bocca del bambino sono presenti sia denti primari che denti permanenti.

La permuta si può suddividere in due fasi con una pausa di intermezzo:

Prima fase da 6 a 8 anni. Cadono gli incisivi centrali inferiori, poi gli incisivi centrali superiori, infine gli incisivi laterali inferiori e superiori. In questa fase crescono anche i primi molari permanenti.

Periodo di pausa da 8 a 10 anni. Durante questo periodo non cadono denti da latte e non crescono denti permanenti.

Seconda fase da 10 a 12 anni. In questa fase cadono i canini, i primi e secondi premolari per essere sostituiti dai denti permanenti. Inoltre abbiamo l’eruzione dei secondi molari permanenti.

Naturalmente queste fasi possono essere leggermente diverse da un bambino all’altro, alcuni possono perdere il primo dentino già a 5 anni o a 7 anni. Allo stesso modo la seconda fase potrebbe durare fino ai 13-14 anni. Così l’ordine di caduta dei denti potrebbe essere differente in alcuni casi.

Come fare quando cadono i denti da latte?

Quando il dentino è pronto a cadere inizia a muoversi e dondolare fino a staccarsi da solo. In genere è un processo indolore, altre volte la gengiva potrebbe gonfiarsi. Nel frattempo occorre continuare a lavare i denti e mantenere una scrupolosa igiene orale.

Quando il dentino cade bisogna evitare di toccare la piccola ferita con le mani o con la lingua. Il freddo favorisce la guarigione ed evita gonfiore alla gengiva perciò può essere utile mangiare un gelato o uno yogurt.

E’ consigliato non usare collutorio, ma continuare a lavare i denti con cura dopo i pasti e sputare la saliva e il dentifricio in eccesso senza risciacquare la bocca e senza toccare la gengiva interessata con lo spazzolino. In questo modo la gengiva si rimargina più velocemente.

Perché i denti da latte non cadono?

Talvolta si può verificare un ritardo nella caduta dei denti da latte dovuto a condizioni specifiche.

Agenesia. Mancanza del dente permanente per cause genetiche che interessa più spesso gli incisivi laterali e i secondi premolari.

Traumi. Alcuni traumi al dente deciduo potrebbero alterarne il normale processo fisiologico che ne determina la caduta. Questo ritardo influenza la posizione del dente permanente che potrebbe erompere in doppia fila e in posizione errata.

Carie profonda. Anche la carie profonda e i trattamenti per curarla possono modificare il normale processo di permuta e quindi ritardare la caduta del dente da latte.

Cosa succede se i denti da latte cadono troppo presto?

La caduta dei denti da latte anticipata può avvenire a causa di traumi o patologie. Quando il dente da latte cade prima che il dente definitivo sia pronto all’eruzione si possono verificare problemi di allineamento o malocclusione.

Conclusioni

La caduta dei denti da latte va tenuta sotto controllo per fare in modo che eventuali problemi o patologie non influenzino la dentizione permanente. Anche se destinati a cadere, i denti da latte devono essere curati scrupolosamente.

Il dentista pediatrico può monitorare questa fase, aiutare il bambino e i genitori a prendersi cura dei denti nel modo corretto e a intervenire per tempo nel caso di problemi e patologie.

Dal nostro Blog

Altri Articoli Dal Blog
Subscribe To Our Newsletter
Get updates and learn from the best

Prenota la Prima visita per tuo figlio/a da Smile Kids a Roma

Guarda subito la pagina dedicata alla prima visita e contattaci.

malocclusione dentale nei bambini piccoli
dentino sorridente
Inizia a chattare!
Serve aiuto ? 😄
Ciao, sono Georgia 😄, Office Manager dello studio dentistico del Dr. Moscati - Smile Kids.
Scrivici su Whatsapp se hai bisogno di maggiori informazioni.