Dentista per bambini: perché scegliere uno specialista

dentista per bambini
Condividi questo Articolo

Tabella dei contenuti

Dentista per bambini: perché scegliere uno specialista

Il dentista per bambini o dentista pediatrico, ha una formazione specifica per soddisfare i bisogni dei bambini e degli adolescenti, che hanno esigenze di salute dentale diverse da quelle degli adulti.

La pedodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti dei bambini.

Quindi il pedodontista si distingue dal normale dentista perché si concentra sulla prevenzione e sul trattamento delle condizioni che si verificano durante l’infanzia o l’adolescenza, tra cui carie, malattie gengivali e altri problemi di salute orale prevalenti tra i bambini.

In questa guida vediamo cosa fa un dentista per bambini e quali sono i problemi dentali più comuni che interessano neonati, bambini e ragazzi.

Qual è la differenza tra il dentista per bambini e il dentista “normale”?

Il dentista per bambini conosce il modo in cui la bocca del bambino cambierà con la crescita ed è in grado di determinare quali trattamenti sono più adatti a una determinata età.

Il suo intervento è fondamentale per diagnosticare precocemente la carie o le malattie gengivali, evitando al bambino interventi dolorosi più avanti nella vita.

Inoltre, collabora con i genitori per promuovere le buone abitudini di igiene orale dei loro figli a casa, educandoli alle tecniche di spazzolamento e all’uso del dentifricio, nell’ottica di una prevenzione mirata e costante che possa scongiurare problemi futuri.

Ciò che distingue un dentista per bambini da un dentista tradizionale è anche l’approccio, grazie a una specifica formazione che consente di accogliere il bambino e metterlo a suo agio, dissolvere paure e timori, incoraggiare la collaborazione attiva in studio e a casa.

Quando portare i bambini dal dentista?

In generale, è consigliato portare i bambini per la prima visita dal dentista all’eruzione del primo dentino, che avviene attorno ai 6 mesi di età.

Portare i neonati dal dentista è importante per verificare la prima dentizione e per ricevere consigli su come trattare disagi e fastidi del bambino durante questa fase delicata.

Più avanti negli anni le cose possono complicarsi e quando è il momento di andare dal dentista, bambini e ragazzi non sempre sono collaborativi.

A questo punto la paura del dentista può essere già radicata nel bambino a causa di racconti, luoghi comuni, scherzi e altre situazioni, paura che può essere esasperata quando non si tratta di una semplice visita di controllo, ma è già presente il mal di denti.

Ecco perché è importante rivolgersi a un dentista per bambini specializzato che sappia affrontare anche l’aspetto psicologico, comunicare con bambini e genitori per informarli e prepararli alle eventuali terapie con la massima serenità.

La prima visita dal dentista è un momento cruciale, per preparare il bambino segui i consigli di Smile Kids.

dentista per bambini

Problemi più comuni nei denti dei bambini

Il mal di denti dei bambini, oltre ad essere fastidioso per i piccoli, genera ansia e preoccupazione nei genitori. Già dalla prima dentizione, irritabilità, agitazione, gonfiore alle gengive disturbano la quiete dei neonati.

In seguito, è difficile capire quale sia il vero problema quando il bambino lamenta dolore ai denti e alla bocca senza un consulto medico appropriato.

Vediamo quali sono i problemi più frequenti per la salute dei denti e della bocca dei bambini.

Denti da latte: perché è importante curarli

La dentizione decidua di solito inizia intorno ai sei mesi di età.
In totale, i denti primari sono 20. Chiamati comunemente denti da latte, sono denti temporanei che cadono quando arrivano quelli permanenti. La permuta inizia intorno ai 6 o 7 anni e termina a 10-11 anni.

Scopri di più sulla dentizione del neonato con questo approfondimento.

Curare i denti da latte è importante per molti aspetti. Il fatto che siano temporanei può trarre in inganno e portare i genitori alla visita dal dentista solo in caso di dolori o problemi evidenti.

Invece, i denti da latte sono indispensabili per un percorso di alimentazione sana e di cure dentali adeguate che durerà tutta la vita e sono una parte importante del sorriso del bambino. Il modo migliore per garantire al bambino un sorriso smagliante per tutta la vita è prendersi cura dei denti non appena compaiono.

I denti aiutano i bambini a parlare chiaramente e la salute della bocca è uno dei fattori più importanti per lo sviluppo del linguaggio, quindi è fondamentale prendersi cura dei denti per tutta l’infanzia (e oltre).

In aggiunta, non tutti sanno che la carie si forma più facilmente nei denti da latte. Questi vanno curati esattamente come gli altri denti, con la pulizia, l’otturazione e nei casi più gravi con la devitalizzazione del dente. Scopri di più sulla devitalizzazione dei denti da latte in questo approfondimento.

La caduta dei denti da latte è un passaggio importante nella vita del bambino. Il motivo per cui i denti primari cadono è che le radici del dente iniziano a diventare più piccole e più strette con il passare del tempo. Alla fine la radice diventa troppo piccola per sostenere il dente, che si allenta nella sua cavità e cade da solo.

Tuttavia, se un dente primario non cade da solo, potrebbe esserci qualcosa che non va. Per esempio un agenesia (mancanza del dente definitivo), un’infezione o un qualche tipo di lesione. Il dentista quindi può procedere all’estrazione del dente che non cade naturalmente.

Per sapere come avviene al caduta dei denti da latte leggi questo articolo.

Mughetto del neonato e nel bambino

Il mughetto neonatale o candidosi orale, non è una condizione grave, ma può causare disagio al bambino. Il mughetto è un’infezione fungina che si verifica a causa della presenza di lieviti nella bocca e nella gola.

I sintomi del mughetto includono macchie bianche all’interno delle guance e della lingua, oltre a rossore e irritazione intorno alla bocca o alla gola. Il neonato può essere irritabile soprattutto durante l’allattamento per via del fastidio provocato dall’infezione. Quando il dolore si fa più intenso, il neonato può rifiutare il cibo. Nei bambini più grandi invece i sintomi sono meno fastidiosi e problematici.

In ogni caso è importante trattare rapidamente il mughetto perché, se non curato, può diffondersi ad altre parti del corpo del bambino.

Non sempre è facile per i genitori notare le macchie bianche sulla lingua. Per essere sicuri che si tratti effettivamente di candidosi orale, è necessario l’intervento del dentista pediatrico che potrà fare una diagnosi più precisa basandosi sull’esame delle macchie e talvolta su analisi di laboratorio.

Per saperne di più sul mughetto leggi questa guida.

Carie

La carie è una malattia infettiva multifattoriale, provocata dalla placca batterica presente sui denti.

La prevenzione della carie è un fattore fondamentale nei bambini già dalla comparsa dei denti da latte.

Come raccomandato dalla linee guida del Ministero della Salute, è possibile ridurre notevolmente la probabilità di sviluppare carie grazie a una corretta igiene orale.

Queste pratiche vanno incoraggiate nel bambino già dai primi anni di età in modo che continui a praticare una buona igiene orale nell’adolescenza e nel corso della vita adulta.

Nello specifico, si consiglia di:

  • utilizzare dentifricio fluorato che protegge lo smalto dalla demineralizzazione causata dagli acidi della placca batterica e lo rende più resistente
  • spazzolare sempre i denti dopo ogni pasto
  • spazzolare con cura tutti i denti, anteriori e posteriori, e dedicare a questa operazione almeno 2- 3 minuti
  • sostituire lo spazzolino ogni due mesi.

Per approfondire i consigli del Ministero della Salute, leggi questa guida.

dentista per bambini

Malocclusione

La malocclusione è un allineamento improprio dei denti provocato da diverse cause.

Questa condizione può essere causata dalla genetica. Può anche essere causata da un trauma alla bocca o alla mascella. Inoltre, la malocclusione è spesso legata alla suzione del pollice o all’uso prolungato del ciuccio.

La malocclusione ha un impatto sulla capacità di masticare correttamente e può causare dolore o fastidio mentre si mangia. Inoltre, può influire sulla proprietà di linguaggio. Non da ultimo, la malocclusione evidente può provocare nei bambini e nei ragazzi problemi di autostima e disagio psicologico a causa del problema estetico di avere i “denti storti”.

Per tutti questi motivi è importante curare la malocclusione il prima possibile, in modo che il bambino possa recuperare la completa funzionalità delle arcate dentarie in giovane età.

Per farlo, l’ortodontista pediatrico interviene con l’applicazione di apparecchi ortodontici che riportano i denti nella posizione corretta.

Traumi

Tra i problemi più comuni che il dentista dei bambini è chiamato a risolvere troviamo i traumi. Le principali cause di trauma dentale nei bambini sono gli infortuni sportivi, gli incidenti, le cadute, il morso di cibi duri e di giocattoli.

I traumi possono includere lesioni ai denti e alle gengive, rendere necessario un intervento di riposizionamento o di ricostruzione del dente.

Alito cattivo nei bambini

Anche l’alito cattivo nella bocca dei bambini può essere motivo di preoccupazione. Le cause dell’alito cattivo sono diverse e alcune di esse sono condizioni serie che devono essere trattate dal dentista.

Prima di tutto, una buona igiene orale e una corretta educazione all’uso dello spazzolino fin da piccoli, consentono di mantenere il cavo orale sano e limitare i batteri che possono contribuire all’alitosi e ad altri problemi più seri.

Se l’alitosi non si risolve con l’igiene orale regolare può essere il sintomo di altri problemi. Ad esempio per la presenza di carie, malattie gengivali e infezioni da risolvere al più presto con l’aiuto del dentista pediatrico.

Per approfondire le cause dell’alito cattivo nei bambini segui questa guida.

Conclusioni

I problemi specifici dei più piccoli richiedono l’intervento di un dentista per bambini specializzato.

Il compito del pedodontista è da un lato quello di far fronte ai problemi immediati, dall’altro quello di prevenire problemi futuri ed educare il bambino a prendersi cura dei denti.

Intervenire tempestivamente nella cura dei denti dei bambini permette loro di avere una vita adulta più serena dal punto di vista della salute dentale.

Dal nostro Blog

Altri Articoli Dal Blog
Subscribe To Our Newsletter
Get updates and learn from the best

Prenota la Prima visita per tuo figlio/a da Smile Kids a Roma

Guarda subito la pagina dedicata alla prima visita e contattaci.

malocclusione dentale nei bambini piccoli
dentino sorridente
Inizia a chattare!
Serve aiuto ? 😄
Ciao, sono Georgia 😄, Office Manager dello studio dentistico del Dr. Moscati - Smile Kids.
Scrivici su Whatsapp se hai bisogno di maggiori informazioni.